Foglie di mirto di Sardegna

Mirto foglie e Sardegna, Sardegna e foglie di mirto : è quasi impossibile pensare l’una senza l’altra, così come con le bacche. Infatti la meravigliosamente profumata pianta del Mirto è oggi, secondo la conoscenza comune, uno dei principali simboli dell’affascinante Isola al centro del Mediterraneo.

[prodotto_outlet]

Mirto foglie e Sardegna, Sardegna e foglie di mirto : è quasi impossibile pensare l’una senza l’altra, così come con le bacche. Infatti la meravigliosamente profumata pianta del Mirto è oggi, secondo la conoscenza comune, uno dei principali simboli dell’affascinante Isola al centro del Mediterraneo.

11,20 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

l mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceaee al genere Myrtus. È tipico della macchia mediterranea, viene chiamato anche mortella.

In realtà il legame tra la Sardegna e il Mirto è più antico e strettamente connesso a sua volta al mito. Vi vogliamo parlare della pianta del Mirto , della sua storia e dei suoi prodotti di alta qualità ottenuti dall’estrazione dalle sue foglie profumate

La versatilità di questo importante fiore è ancora in fase di scoperta ma i suoi usi spaziano dalle applicazioni culinarie alle decorazioni ornamentali fino a potenti applicazioni medicali e per riti religiosi. Le sue proprietà antisettiche e antibiotiche la rendono un’erba aromatica ideale per le marinate.

Mirto foglie – come si usano in cucina

Queste meravigliose ed incredibili mirto foglie così aromatiche, una volta che hanno subito il processo di disidratazione, posso essere usate per moltissimi piatti, sicuramente di carne di maiale (come non ricordare il Porceddu), carne di agnello e anatra, ma anche per marinate, e cotture del pesce al cartoccio, ma anche infusi e come base per servire la carne cotta. Ottime anche con le mele.

Per quanto riguarda il porceddu, nella tradizione di Sardegna Il porceddu viene tradizionalmente aromatizzato e speziato con zafferano, pepe nero o noce moscata, mirto e foglie di mirto, timo e menta.

Il liquore di mirto (licòre/-i de mirtu/murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.

Come si usa in cucina

Queste meravigliose ed incredibili mirto foglie così aromatiche, una volta che hanno subito il processo di disidratazione, posso essere usate per moltissimi piatti, sicuramente di carne di maiale (come non ricordare il Porceddu), carne di agnello e anatra, ma anche per marinate, e cotture del pesce al cartoccio, ma anche infusi e come base per servire la carne cotta. Ottime anche con le mele.

Per quanto riguarda il porceddu, nella tradizione di Sardegna Il porceddu viene tradizionalmente aromatizzato e speziato con zafferano, pepe nero o noce moscata, mirto e foglie di mirto, timo e menta.

Il liquore di mirto (licòre/-i de mirtu/murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Sta bene con

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Foglie di mirto di Sardegna”

SPESE GRATUITE FINO AL 31 MARZO SU ORDINE MINIMO DI 19,90€
This is default text for notification bar

×