Foglie di mirto di Sardegna

Mirto foglie e Sardegna, Sardegna e foglie di mirto : è quasi impossibile pensare l’una senza l’altra, così come con le bacche. Infatti la meravigliosamente profumata pianta del Mirto è oggi, secondo la conoscenza comune, uno dei principali simboli dell’affascinante Isola al centro del Mediterraneo.

[prodotto_outlet]

Mirto foglie e Sardegna, Sardegna e foglie di mirto : è quasi impossibile pensare l’una senza l’altra, così come con le bacche. Infatti la meravigliosamente profumata pianta del Mirto è oggi, secondo la conoscenza comune, uno dei principali simboli dell’affascinante Isola al centro del Mediterraneo.

11,20 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

Foglie di mirto, gusto e traduzione legate dalla splendida terra di Sardegna. Immergiamoci nel magico mondo del Mirto (Myrtus communis L., 1753), un’iconica pianta aromatica che appartiene alla nobile famiglia Myrtaceae e all’unico genere Myrtus. Questa pianta evocativa è un punto fermo nella caratteristica macchia mediterranea, dove assume anche il nomignolo affettuoso di “mortella”.

La Sardegna vanta un legame antico e profondo con il Mirto, un connubio avvolto in un’aura di mitologia e leggenda. La pianta di Mirto racchiude storie avvincenti e il caratteristico aroma delle sue foglie, che insieme creano un sinfonico balletto di sensazioni.

Le foglie di mirto, con il loro profumo penetrante e inconfondibile, sono le vere protagoniste di questa danza. Iniziano il loro viaggio in sordina, nascoste tra le fronde dell’albero, per poi trasformarsi in preziose alleate in molti ambiti della nostra vita. Le foglie di mirto, grazie alle proprietà antisettiche e antibiotiche, si rivelano infatti un’erba aromatica ideale per le marinate.

Mirto foglie – come si usano in cucina

Ma come si usano le foglie di mirto in cucina, queste gemme dal profumo straordinario? Una volta disidratate, rivelano tutto il loro potenziale: diventano l’ingrediente segreto di innumerevoli ricette. Non c’è dubbio che siano un complemento perfetto per la carne di maiale, come nel celebre Porceddu sardo, ma anche per agnello e anatra.

Non solo carni, però, poiché le foglie di mirto possono essere utilizzate anche per marinare il pesce, cucinarlo al cartoccio, preparare infusi, o persino come base per servire la carne cotta. E la sorpresa? Sono deliziose anche con le mele.

Se sei un amante della tradizione culinaria della Sardegna vuole che il Porceddu in alcune ricette familiari, avrai aromatizzato con zafferano, pepe nero o noce moscata, mentuccia, e ovviamente, foglie di mirto. Queste ultime donano all’antico piatto un aroma inconfondibile e affascinante.

Come non amare il liquore mirto?

E come non citare il celebre liquore di mirto? Conosciuto in sardo come licòre/-i de mirtu/murta e in corso come licòr di mortula, il liquore di mirto, o semplicemente mirto o mirto rosso, è un distillato popolare in Sardegna e in Corsica, ma oramai gustato ed apprezzato in tutto il mondo. Questo liquore viene ottenuto attraverso la macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie, creando così un connubio di sapori e aromi che racchiudono l’essenza stessa del Mediterraneo.

Il liquore di mirto, infatti, non è solo un distillato, ma è il risultato di una tradizione secolare che fonde la cultura, i profumi e i gusti della Sardegna e della Corsica. Il suo colore rosso rubino, il suo aroma penetrante e il suo gusto dolce e allo stesso tempo leggermente amaro, sono una vera e propria carezza per i sensi, capace di trasportare chi lo degusta in un viaggio attraverso le bellezze paesaggistiche e la ricchezza culturale di queste due regioni mediterranee.

Il benessere naturale

Ma il mirto non è solamente un simbolo della macchia mediterranea e della cucina sarda e corsa. Le foglie di mirto, con le loro proprietà curative, hanno avuto e hanno ancora un ruolo fondamentale in campo medico. Oltre a queste, sono infatti note anche per le loro proprietà astringenti, balsamiche e digestive, rendendo questa pianta un vero e proprio toccasana.

Nel corso dei secoli, le foglie di mirto sono state utilizzate in vari riti religiosi, confermando il loro ruolo fondamentale non solo nella cultura popolare ma anche in quella spirituale. Un esempio è la festa di Sant’Efisio in Sardegna, dove il mirto, insieme ad altre erbe aromatiche, viene utilizzato per addobbare i carri che partecipano alla processione.

Simbolo di cultura e tradizione del gusto

E’ chiaro, quindi, che le foglie di mirto sono molto più di un semplice ingrediente culinario o componente di un liquore. Sono il simbolo di una cultura, di una terra, di una storia. Il ponte tra passato e presente, tra cucina e medicina, tra profano e sacro. Sono la prova tangibile di come la natura possa donarci, con la sua semplicità, prodotti di inestimabile valore.

Le foglie di mirto sono un libro aperto sulla storia del Mediterraneo, i cui capitoli continuano a scriversi ogni giorno. E sotto il sole caldo della Sardegna e della Corsica, cullate dal vento salmastro e bagnate dalla pioggia che dona vita alla macchia mediterranea.

Come si usa in cucina

Queste meravigliose ed incredibili mirto foglie così aromatiche, una volta che hanno subito il processo di disidratazione, posso essere usate per moltissimi piatti, sicuramente di carne di maiale (come non ricordare il Porceddu), carne di agnello e anatra, ma anche per marinate, e cotture del pesce al cartoccio, ma anche infusi e come base per servire la carne cotta. Ottime anche con le mele.

Per quanto riguarda il porceddu, nella tradizione di Sardegna Il porceddu viene tradizionalmente aromatizzato e speziato con zafferano, pepe nero o noce moscata, mirto e foglie di mirto, timo e menta.

Il liquore di mirto (licòre/-i de mirtu/murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Sta bene con

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Foglie di mirto di Sardegna”

SPEDIZIONI GRATUITE CON ORDINI A PARTIRE DA 19,90€!
This is default text for notification bar

×