Pepe nero Cubebe

Il Pepe di Cubebe, conosciuto anche come Komakon nel 300 a.C., ha dei frutti visivamente molto simili a quelli del pepe nero ma se ne distingue dal fatto che il grano di pepe mantiene attaccato il peduncolo che lo univa alla pianta.

[prodotto_outlet]

Il Pepe di Cubebe, conosciuto anche come Komakon nel 300 a.C., ha dei frutti visivamente molto simili a quelli del pepe nero ma se ne distingue dal fatto che il grano di pepe mantiene attaccato il peduncolo che lo univa alla pianta.

14,42 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

Parkinson, nel suo Theatrum Botanicum nel 1640, ha scritto che la vendita di cubebe era vietato dal re portoghese, per sostenere il commercio di pepe nero. Oggi è utilizzato da guaritori ed erboristi oltre che in cucina.

La pianta, che cresce fino a sei metri di altezza è conosciuta in Polinesia come base per una bevanda chiamata Kawi. Bere infatti un infuso preparato con le radici della pianta di cubebe, faceva parte dei rituali delle tribù.

I frutti vengono raccolti prima che siano maturi e poi messi ad asciugare con cura. Sono un po’ dolci, quasi come frutti di bosco.
È un pepe molto aromatico, consigliato con legumi, zuppe di legumi ma anche carne e pesce.

Come si usa in cucina

Avendo un sapore pepato con un tocco di pimento e noce moscata con un leggero retrogusto amaro, potete usare il pepe cubebe come spezia e come sostituto del pepe. Lavorate al mortaio o con un macina spezie / caffè le bacche prima di aggiungerle a qualsiasi tipo di piatto. Si sposa bene nei cibi marocchini e nordafricani, oppure in qualsiasi piatto in cui normalmente usereste il classico pepe nero. Una volta cotto, il peperone cubeb perde l’amarezza e assume un sapore più rotondo con sentori di noce moscata e cardamomo.

Il pepe Cubeb viene utilizzato insieme a chiodi di garofano, noce moscata e zenzero per creare un mix di quattro spezie, un mix popolare nella cucina francese (dove è noto come quatre épices ). Si sposa bene con piatti di carne, formaggi e verdure, o per insaporire paté, salsicce, pan di zenzero e biscotti speziati.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Classificazione: Famiglia Piperaceae – Genere Piper – Specie: P. cubeba
Nomenclatura binomiale: Piper cubeba (L. f.)

Sta bene con

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pepe nero Cubebe”

Ti potrebbe interessare

SPESE GRATUITE FINO AL 31 MARZO SU ORDINE MINIMO DI 19,90€
This is default text for notification bar

×