Semi di Anice gourmet

Tra le erbe e le spezie che racchiudono un pizzico di liquirizia – finocchio, cumino, basilico, dragoncello – il seme di anice è il più dolce. È una parte essenziale di piatti salati come salamoie, salsicce e stufati di crostacei. Ma grazie al suo bordo leggermente agrumato, i semi di anice sono anche protagonisti di torte e prodotti da forno.

SCONTO DEL 43%

[prodotto_outlet]

Tra le erbe e le spezie che racchiudono un pizzico di liquirizia – finocchio, cumino, basilico, dragoncello – il seme di anice è il più dolce. È una parte essenziale di piatti salati come salamoie, salsicce e stufati di crostacei. Ma grazie al suo bordo leggermente agrumato, i semi di anice sono anche protagonisti di torte e prodotti da forno.

SCONTO DEL 43%
SCONTO DEL 43%

6,52 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

I semi di anice sono usati come spezia, macinati o interi. Anche l’olio essenziale di anice e l’estratto sono fatti dai semi. I semi sono prodotti dalla pianta Pimpinella anisum , coltivata da molti secoli in Egitto, Medio Oriente ed Europa. I semi sono piccoli, grigio-brunastri e leggermente ricurvi, con un aroma di liquirizia. La pianta ha anche foglie e steli aromatici che possono essere usati come erba, dal sapore di liquirizia, finocchio o dragoncello.

I semi di anice trovano la loro giusta collocazione in una varietà di ricette salate, dalle zuppe di pesce e gli stufati, alle salse per il pesce alla griglia, alle spezie per la salsiccia di maiale. E non dimenticare le miscele di condimento per arrosti di maiale e vitello.

Semi di anice per cosa si usano

I semi di anice come detto conferiscono un sapore di liquirizia a prodotti da forno e ad altre preparazioni culinarie.

Questa spezia è ampiamente utilizzata nella cucina Orientale e mediterranera in genere, in quella mediorientale, tedesca, indiana e messicana. I semi di anice possono essere usati nella preparazione di profumatissimi biscotti, nei dolci e sono presenti in alcuni salami del nostro bel paese . Il suo estratto aromatizza alcune preparazioni alcoliche tra cui il liquore anice e il distillato Greco ouzo.

Consigli per la preparazione del liquore ai semi di anice

Il sapore caratteristico dei semi di anice è dovuto all’anetolo, composto organico legato all’estragole, che produce aromi nel dragoncello e nel basilico.

Una caratteristica chiave dell’anetolo è che è estrremamente solubile in alcool, ma poco solubile in acqua. Di conseguenza, quando si aggiunge acqua ai liquori che contengono estratto di anice, la bevanda diventa torbida. Questo è noto come l’effetto ouzo.

Come si usa in cucina

I semi di anice come detto conferiscono un sapore di liquirizia a prodotti da forno e ad altre preparazioni culinarie.

Questa spezia è ampiamente utilizzata nella cucina Orientale e mediterranera in genere, in quella mediorientale, tedesca, indiana e messicana. I semi di anice possono essere usati nella preparazione di profumatissimi biscotti, nei dolci e sono presenti in alcuni salami del nostro bel paese . Il suo estratto aromatizza alcune preparazioni alcoliche tra cui il liquore anice e il distillato Greco ouzo.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Sta bene con

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Semi di Anice gourmet”

SPESE GRATUITE FINO AL 31 MARZO SU ORDINE MINIMO DI 19,90€
This is default text for notification bar

×