Semi di cumino in polvere
lL cumino – in questo caso i semi di cumino macinati – vanta un pedigree storico di tutto rispetto a livello planetario: dagli antichi greci, che lo tenevano sempre a portata di mano come il pepe, oggi è l’ingrediente base sulle tavole del Nordafrica, dell’Asia Occidentale, dell’India, della Grecia, della Turchia, del Messico e dell’America Latina.
9,50 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Il Cumino Macinato JS1599 è la scelta migliore in quanto porta in tavola il sapore di questa spezia dai paesi di origine. Può essere utilizzato immediatamente nelle preparazioni di stufati, casserole o in qualsiasi altra ricetta che richieda una lunga cottura in umido. Si abbina a salse a base di formaggio, omelette al formaggio, salse da pinzimonio, lenticchie e riso pilaf.É tra gli ingredienti del couscous africano e del chili messicano. Macinato, è uno degli ingredienti delle polveri curry e chili.Si legano molto bene con l’albicocca, la barbabietola e il cavolfiore. Con il pesce – soprattutto quello grasso – con le patate e l’uovo.
È a tutti gli effetti una delle spezie antiche provenienti dal bacino del mediterraneo. I semi sono di colore bruno, sottili ed allungati, ed il loro aroma è facilmente identificabile. Dal gusto particolarmente speziato, risulta essere particolarmente elegante, zuccherino e un po’ acre.
È una delle spezie indispensabili nelle miscele più importanti, come ad esempio la miscela di spezie garam masala. In Medio Oriente e Africa settentrionale è presente nella maggior parte delle ricette tradizionali, mentre in Spagna per esempio viene aggiunto quasi sempre al ragout di carne. In Messico, invece, viene aggiunto all’aglio e al peperoncino per la preparazione del chili di carne.
Se doveste sentirli esclusivamente dal vasetto di vendita, i semi di cumino macinati non vi farebbero un’impressione eccezionale. Richiamano odori legnosi, quasi di muffa. Ma in cottura, o nella preparazione, cambiano completamente. Vi basterà tostarli, per essere invasi da note piacevoli di noce e limone, e se vengono saltati nell’olio rilasciano note e profumi caldi, piccanti e vivaci, mai banali.
Come si usa in cucina
Il cumino è una spezia essenziale per curry e chutney indiani, funziona perfettamente con piatti di riso, stufati, zuppe, pane, sottaceti, salse barbecue e ricette di chili con carne. Il cumino è una delle spezie preferiti dai cuochi vegetariani e vegani, in quanto aggiunge una certa corposità ai piatti.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: CMNPLV222
Scadenza: 31/12/2024
Classificazione: Ordine Apiales – Famiglia Apiaceae – Genere Cuminum – Specie C. cyminum
Nomenclatura binomiale: Cuminum cyminum (L.)
Provenienza: India
Sta bene con
ALTRE ERBE E SPEZIE:
- SPEZIE: Shichimi togarashi, bacche di ginepro, noce moscata, pepe cumeo, pepe nero Tellicherry, pepe Pimento, peperoncino di Cayenne, semi di anice verde, pepe rosa, cannella regina, cardamomo verde, galanga, macis, semi di finocchio, semi di coriandolo, nigella sativa, cumino nero, ajowan, pepe di Selim, anice stellato, semi di levistico, alloro, curcuma, aneto, sommacco, pepe lungo, bacche di mirto, chiodi di garofano, zenzero, cannella cassia, semi di sedano, cardamomo nero, annatto, kummel, pepe meleguetta grani del paradiso, assafetida, fieno greco, paprika, zafferano, liquirizia, pepe di sichuan, angelica.
- ERBE: Origano essiccato, timo, rosmarino, santoreggia, maggiorana, origano fresco, firoi d’arancio, basilico, eucalipto, menta fresca, kummel (carvi o cumino dei prati), dragoncello, assenzio, salvia, foglie di coriandolo fresche, timo limone, melissa, mentuccia romana, levistico, angelica, cerfoglio, fiori di lavanda, prezzemolo, calendula, verbena limone, figlie di lime kaffir, finocchietto selvatico, fiori di sambuco, erba cipollina, issopo, ibisco, fiori di ciliegio
- CARNI: Sobrasade spagnola, bacon, lonza di maiale, fagiano, colombaccio selvatico, carne di cervo, agnello, entrecote di manzo, cinghiale, chorizo, steak di manzo, salsicce al forno o barbecue, hamburger, wurstel gourmet Tedeschi
- PESCE: Granchio, ricci di mare, capesante, triglia, merluzzo, ostriche
- VEGETALI: Carote fresche, bulbo di finocchio, sedano rapa, pastinaca, bietola, aji amarillo, melanzane, coulis di peperoni, sedano, finferli, Yam o igname, patate dolci, cavolo, pomodoro, avocado, patate dolci viola, funghi Maitake, kimchi, topinambur
- DOLCI: Miele di castagno, mieli agrumati, miele di tiglio, granella di cacao, cioccolato fondente, miele di acacia, cioccolato al latte, polvere di cacao
- FRUTTA: Bucce di mandarino, scorza di lime, scorza di limone, kumquat, scorza d’arancia, lime fresco, scorza di arancia amara, guava, mango, ribes nero, mandarino, arance rosse, foglie di ribes nero, limone, pompelmo giallo, finger lime, mirtillo rosso, noni, lampone, pomelo, bacche di goji, maracuja, limone di sorrento, pesca nettarina, ciliegie, calamansi, mirtilli, prugne, pesche, albicocche candite, avocado, mele, mango alfonso, uva passa, pere
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, pistacchio pralinato, castagne, arachidi tostate, semi di linoi, mandorle tostate, noci, nocciole
- LATTICINI: Latte scremato in polvere, vacherin, cheddar piccante, parmigiano reggiano, burro, mozzarella di bufala
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Olio di oliva, ketchup, chimichurri, salsa senape, aceto di mirtilli, capperi, olio di nocciole, olio evo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.