Semi di finocchio interi
I semi di finocchio costituiscono un ingrediente fondamentale in numerose miscele di spezie, ivi incluse le polveri curry e il mix di semi denominato panch phoron.
9,00 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
I semi di finocchio sono largamente utilizzati anche nelle tradizioni culinarie del Mediterraneo, in particolare in Italia, e sono famosi per aromatizzare la tradizionale Sambuca ma anche salsicce, polpette e salami.
I semi di finocchio hanno una forma oblunga o ovale, e se li osservate da vicino sono solitamente leggermente ricurvi. Molto particolare anche la superficie, che presenta una striatura con linee sottili su tutta la lunghezza del seme di finocchio.
Sono di colore verde tendente al marroncino ed emanano questo particolare aroma dolce e leggermente pungente. Vengono talvolta confusi con i semi di anice.
Dal punto di vista del gusto, il loro sapore è dolciastro con richiami di liquirizia.
I semi pestati aromatizzano le insalate, i curry (come ad esempio il nostro delicatissimo Curry English), le salse, le mostarde, l’agnello e il maiale arrosto. Favolosi quando si usano per biscotti, dolci da forno, tarallucci e pane aromatizzato. In cucina provateli per aromatizzare pomodori, olive mature, olio di oliva, carne alla piastra e frutti di mare o con tonno e salmone. Accompagnano bene anche le macedonie e le composte di frutta e se tostati possono essere messi in infusione nel tè.
Hanno proprietà digestive, e proprio per queste possono essere utilizzati in purezza per la preparazione di tisane, infondendoli in acqua calda.
Sono ingredienti comuni nei mix di spezie panch phoron e il paan.
Semi di finocchio e benessere
Sono un potente antinfiammatorio, diuretico ed utilizzati in infusi in caso di alitosi. Hanno un alto contenuto di fibre e potassio, regolando l’intestino e aiutando nella digestione. Ed ecco a voi l’indicazione per preparare una tisana o un decotto. Per la tisana potete lasciare in infusione per 10 minuti in 200 ml di acqua bollente un cucchiaio di semi, mentre per il decotto fate bollire 100 ml di acqua con due cucchiaini di semi macinati. Potete gustarli con o senza zucchero aggiunto.
Culture e Semi di finocchio
In India – lì vengono chiamati “saunf” sono comunemente usati come digestivo naturale. Dopo i pasti, è tradizione masticare semi di finocchio per favorire la digestione e rinfrescare l’alito. Gli inglesi utilizzano i semi di finocchio nelle minestre mentre i Tedeschi li aggiungono a pane, piatti di pesce e crauti.
Consigli Gastronomici
Con i semi di finocchio potete preparare moltissimi piatti, quelli indicati qui di seguito sono solamente un esempio.
- Pane ai semi di finocchio per accompagnare formaggi e salumi.
- Biscotti e taralli: I semi di finocchio sono un ingrediente tradizionale nei taralli pugliesi.
- Piatti di Carne e pesce: Puoi aggiungerli alle marinature per agnello, pollo e maiale, abbinati con aglio, rosmarino e limone, così come per piatti di pesce.
- Verdure: I semi di finocchio stanno molto bene con cavoli e verze, carote e finocchi freschi, nonchè per aromatizzare insalatone o insalate di agrumi. In questo ultimo caso potrete anche tostarli leggermente, per avere una spinta aromatica in più ed un perfetto bilanciamento di gusto.
Come si usa in cucina
Utilizzati per insaporire piatti a base di pesce, carne e verdure, nonché pane e chutney. I semi di finocchio si sposano bene nei primi piatti a base sia di carne che di pesce. Per i migliori abbinamenti di carne, provate con quella di maiale, ed aggiungeteli alle grigliate, agli arrosti, perché alleggeriscono i sapori e aromatizzano i piatti, rendendoli più facili da digerire. Potrete aggiungerli interi o macinati.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Classificazione: Famiglia Apiaceae – Genere Foeniculum – Specie: F. vulgare
Nomenclatura binomiale: Foeniculum vulgare (L., 1753)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.