Semi di senape nera Interi
I semi di senape nera – Brassica nigra – sono anche chiamati semi di senape marrone o di vera senape. Più piccolo e scuro è il seme, più caldo e intenso è il sapore.
10,00 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
I semi di senape nera hanno una concentrazione di olio volatile compresa tra lo 0,5% e l’1,2%.
I semi di senape nera hanno una meritata reputazione per il loro aroma e sapore piccante e pungente. Più comuni nella cucina indiana, i semi di senape nera sono spesso fritti nell’olio, rendendoli dolci e delicati mentre rilasciano un aroma di nocciola. Questo è spesso fatto in un wok indiano chiamato kadai.
I semi di senape nera vengono utilizzati con i semi di senape gialla nella preparazione della senape di Dijon.
Utilizzati anche nella senape tedesca di Düsseldorf – simile alla senape di Digione Francese, ma più pungente – hanno un caratteristico gusto non replicabile con altre spezie. Nei piatti vegetariani del sud dell’India, i semi di senape nera vengono “schiacciati” in olio riscaldato o burro chiarificato (Ghee) che ne esalta il gusto di nocciola, e sono aggiunti a chutney, curry, dals, sottaceti, sambar e salse.
Possono esssere usati per la preparazione di fondi sapidi e consistenti, nella cottura degli arrosti.
Come si usa in cucina
I semi di senape nera sono usati in Europa per produrre la senape di Digione e altre mostarde speciali, e la classica senape da tavola in Russia è composta da semi di senape nera. Nei paesi asiatici, i semi di senape nera vengono utilizzati per produrre condimenti e olio di senape. Si dice che i semi di senape nera, in particolare, se aggiunti al latte e sorseggiati 20 minuti prima di un pasto , abbiano benefici digestivi . Il seme di senape nera è la più pungente delle varietà di senape, conferendogli un profilo aromatico simile al rafano.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: SNPNR122
Scadenza: 30/06/2024
Classificazione: Ordine Brassicales – Famiglia Brassicaceae – Genere Brassica – B. nigra
Nomenclatura binomiale: Brassica nigra (L.) W.D.J. Koch, 1833
Parte utilizzata: Semi
Provenienza: Europa
Sta bene con
- SPEZIE: Curcuma, cumino, semi di coriandolo, pepe nero, zenzero fresco, curry madras, semi di sedano, peperoncino cayenne, semi di finocchio, wasabi, assafetida, pimento, cipolla, aglio, paprika, aneto, fiocchi di peperone rosso, semi di aneto, chiodi di garofano, fieno greco, pepe bianco, cardamomo verde
- ERBE: Menta, alloro, foglie di curry, dragoncello
- CARNI: Pollo arrosto, braciole di maiale, steak di manzo, ribeye, filetto di maiale, bacon, tacchino,
- PESCE: Salmone
- VEGETALI: Cetrioli, cipolle, cavolfiore, scalogno, cavoletti di bruxelles, cavolo verde, patate, patate dolci, cavolo rosso, peperoni, carote, crauti, rapa, spinaci, pomodori, lenticchie rosse, cavolfiore, piselli, ceci, ravanelli
- DOLCI: zucchero di canna, miele di acacia, miele millefiori
- FRUTTA: Cocco, limone, mango, tamarindo, mirtilli, succo di mela
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, noci, noci macadamia, castagne arrosto, arachidi
- LATTICINI: Yogurt, yogurt greco, maionese, formaggio cheddar, latte di cocco
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Pasta wasabi, salsa senape, aceto di mele, aceto di vino bianco, aceto di vino rosso, miele, olio di canola, salsa worchestershire, ghee, acetto di sherry
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.