Semi di senape gialla Interi
Semi di senape gialla , una spezia indispensabile in molte culture culinarie. Ben noti negli Stati Uniti per via della salsa di senape gialla (o senape bianca), questi semi JS1599 sono di dimensioni più grandi rispetto alle altre varietà di senape (bruna e nera) e hanno un sapore più delicato.
10,00 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Semi di senape gialla , una spezia indispensabile in molte culture culinarie. Ben noti negli Stati Uniti per via della salsa di senape gialla (o senape bianca), questi semi JS1599 sono di dimensioni più grandi rispetto alle altre varietà di senape (bruna e nera) e hanno un sapore più delicato.
Semi di senape in cucina
La senape in semi può essere aggiunta nella marinate per ricette alla griglia, ai rub e alle salse per il barbecue. Oppure basta tostare i semi e del cocco grattugiato per poi distribuirli sui fagioli al vapore. E ancora, poiché si abbinano in modo naturale agli ortaggi della famiglia delle crucifere, soffriggendo in olio i semi finché non iniziano a scoppiettare, sono ottimi per rifinire cavoli, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles e foglie di cavolo nero. Si accompagna divinamente con birra, carni fredde e bolliti, verdure come cavolfiori, crauti e cavoli. Ma anche con pesce, salsicce e sottaceti. Si realizzano anche salse piccanti, in abbinamento a tartine e panini di cane come hamburgher e hot dog.
I semi, utilizzati macinati, in cucina sono messi a contatto con sostanze che sono in grado di liberare il loro caratteristico aroma pungente e vagamente piccante. Per realizzare la mostarda di senape, si mischiano questi semi con aceto di vino bianco.
Come si usa in cucina
Utilizzate i semi di senape per creare la vostra salsa di senape home made, per creare un rub per l’aromatizzazione delle carni al barbecue, o per preparare verdure alla griglia o al forno. Utilizzateli combinati con lo yogurt per marinare il pollo. Per attivare la piccantezza caratteristica della senape i semi devono venire a contatto con un liquido. Tenete in frigorifero le vostre preparazioni per due o tre giorni per abbassare la piccantezza.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: SNPGLL122
Scadenza: 30/06/2024
Classificazione: Ordine Brassicales – Famiglia Brassicaceae – Genere Sinapis – Specie S. alba
Nomenclatura binomiale: Sinapis alba (L., 1753)
Parte utilizzata: Semi
Provenienza: Europa
Sta bene con
- SPEZIE: Curcuma, cumino, semi di coriandolo, pepe nero, zenzero fresco, curry madras, semi di sedano, peperoncino cayenne, semi di finocchio, wasabi, assafetida, pimento, cipolla, aglio, paprika, aneto, fiocchi di peperone rosso, semi di aneto, chiodi di garofano, fieno greco, pepe bianco, cardamomo verde
- ERBE: Menta, alloro, foglie di curry, dragoncello
- CARNI: Pollo arrosto, braciole di maiale, steak di manzo, ribeye, filetto di maiale, bacon, tacchino,
- PESCE: Salmone
- VEGETALI: Cetrioli, cipolle, cavolfiore, scalogno, cavoletti di bruxelles, cavolo verde, patate, patate dolci, cavolo rosso, peperoni, carote, crauti, rapa, spinaci, pomodori, lenticchie rosse, cavolfiore, piselli, ceci, ravanelli
- DOLCI: zucchero di canna, miele di acacia, miele millefiori
- FRUTTA: Cocco, limone, mango, tamarindo, mirtilli, succo di mela
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, noci, noci macadamia, castagne arrosto, arachidi
- LATTICINI: Yogurt, yogurt greco, maionese, formaggio cheddar, latte di cocco
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Pasta wasabi, salsa senape, aceto di mele, aceto di vino bianco, aceto di vino rosso, miele, olio di canola, salsa worchestershire, ghee, acetto di sherry
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.