Senape gialla in polvere
Semi di senape gialla , una spezia indispensabile in molte culture culinarie. Ben noti negli Stati Uniti per via della salsa di senape gialla (o senape bianca), questi semi JS1599ย sono di dimensioni piรน grandi rispetto alle altre varietร di senape (bruna e nera) e hanno un sapore piรน delicato.
10,00 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
I semi di senape gialla emergono come assoluti protagonisti -seppur sottostimati – dalla tavolozza colorata delle spezie.
Questo ingrediente segna il ritmo nel teatro delle ricette mondiali, danzando tra le cucine di diverse culture, esprimendosi con variopinte note di gusto e sapore. Ben conosciuti oltre le frontiere, questi semi di senape gialla, conosciuti anche come senape bianca JS1599, sono noti per la loro notevole grandezza in confronto alle altre varietร di senape – bruna e nera. Il loro sapore, pur essendo piรน delicato, si distingue per la sua peculiaritร e ricchezza.
Semi di senape in cucina
Le loro applicazioni sono molteplici e versatili: la loro presenza dona una freschezza speziata alle marinate per le pietanze alla griglia, impreziosiscono rub e salse barbecue con un tocco pungente.
Questi piccoli “semi di mostarda” si sposano splendidamente con gli ortaggi della famiglia delle crucifere. Fai soffriggere i semi in un po’ di olio fino a che non iniziano a scoppiettare, e poi usali per arricchire cavoli, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles e foglie di cavolo nero. Sono un accompagnamento perfetto per la birra, le carni fredde e bollite, e verdure come cavolfiori, crauti e cavoli. I loro sapori si fondono deliziosamente anche con il pesce, le salsicce e i sottaceti.
Sveglia i tuoi panini preferiti con salse piccanti a base di semi di senape, che portano un tocco pungente ai tuoi hamburger e hot dog. L’abbinamento tra senape e tartare di carne rappresenta una vera esplosione di sapori per il palato.
Nel raffinato balletto della preparazione culinaria, i semi di senape, quando vengono macinati e mescolati con altre sostanze, liberano il loro caratteristico aroma pungente e vagamente piccante. Un esempio lampante รจ la preparazione della mostarda di senape, dove i semi di senape si fondono perfettamente con l’aceto di vino bianco, creando un condimento robusto e fragrante, pieno di personalitร e carattere. Un singolo semi di senape puรฒ sembrare piccolo, ma le sue potenzialitร in cucina sono infinite.
Altre indicazioni senape semi
ร ora di scoprire le straordinarie sfaccettature che offre il loro impiego nel mondo culinario.
Possono essere il fulcro o la cornice di una ricetta, a seconda della quantitร e del metodo di preparazione. Ad esempio, tostandoli leggermente prima dell’utilizzo, potrai intensificarne il gusto e aggiungere una dimensione completamente nuova al tuo piatto.
Ma la versatilitร non si esaurisce qui. Il loro gusto speziato ma delicato li rende un partner ideale per un’ampia varietร di ingredienti. Prova a soffriggerli in un filo d’olio fino a che non scoppiettano, sprigionando un aroma invitante e intenso. Questo procedimento semplice ma efficace li rende perfetti per rifinire ortaggi della famiglia delle crucifere come cavoli, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles e foglie di cavolo nero.
E se ti piace esplorare i confini della gastronomia, i semi di senape si mostrano sorprendentemente adattabili. Che tu preferisca birra o vino, carni fredde o bollite, salsicce o pesce, crauti o cavolfiori, questi piccoli semi sapranno farsi strada nel tuo cuore attraverso il palato. L’abbinamento con i sottaceti, poi, รจ un connubio perfetto di sapori, che esalta il gusto di entrambi gli ingredienti.
Le salse gourmet
Quando si parla di semi di senape, non si puรฒ non menzionare le salse piccanti. I semi, macinati e mescolati con altre sostanze, liberano un aroma pungente e vagamente piccante che aggiunge un tocco di vivacitร a tartine e panini. Un hamburger o un hot dog condito con una salsa a base di semi di senape gialla puรฒ trasformarsi in un’esperienza gastronomica inaspettatamente deliziosa.
Infine, ricordiamo che i semi di senape sono un componente fondamentale della mostarda di senape (come ad esempio la senape di Dijon). Il loro gusto pungente si sposa perfettamente con l’aciditร dell’aceto di vino bianco, creando un condimento intenso e saporito che risveglia i sensi e arricchisce ogni piatto.
Questi piccoli semi racchiudono un mondo di sapori e possibilitร . La loro versatilitร li rende un elemento indispensabile in ogni cucina, capace di trasformare i piatti piรน semplici in vere e proprie opere d’arte culinarie.
Senape spezia o senape bianca semi – Pairing
I semi senape (รจ una spezia gialla) combinano perfettamente con altre spezie come curcuma, cumino, semi di coriandolo, pepe nero, zenzero , curry madras, ed erbe aromatiche quali Menta, alloro, dragoncello
Semi di senape ricette
Sul blog cucinareconlespezie.it puoi trovare alcune indicazioni per cucinare con questo magnifico dono della natura. Abbiamo per esempio parlato dei limoni alla marocchina, piuttosto che i ceci al curry!
Come si usa in cucina
Utilizzate i semi di senape per creare la vostra salsa di senape home made, per creare un rub per l’aromatizzazione delle carni al barbecue, o per preparare verdure alla griglia o al forno. Utilizzateli combinati con lo yogurt per marinare il pollo. Per attivare la piccantezza caratteristica della senape i semi devono venire a contatto con un liquido. Tenete in frigorifero le vostre preparazioni per due o tre giorni per abbassare la piccantezza.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: SNPGLL122
Scadenza: 30/06/2024
Classificazione: Ordine Brassicales – Famiglia Brassicaceae – Genere Sinapis – Specie S. alba
Nomenclatura binomiale: Sinapis alba (L., 1753)
Parte utilizzata: Semi
Provenienza: Europa
Sta bene con
- SPEZIE: Curcuma, cumino, semi di coriandolo, pepe nero, zenzero fresco, curry madras, semi di sedano, peperoncino cayenne, semi di finocchio, wasabi, assafetida, pimento, cipolla, aglio, paprika, aneto, fiocchi di peperone rosso, semi di aneto, chiodi di garofano, fieno greco, pepe bianco, cardamomo verde
- ERBE: Menta, alloro, foglie di curry, dragoncello
- CARNI: Pollo arrosto, braciole di maiale, steak di manzo, ribeye, filetto di maiale, bacon, tacchino,
- PESCE: Salmone
- VEGETALI: Cetrioli, cipolle, cavolfiore, scalogno, cavoletti di bruxelles, cavolo verde, patate, patate dolci, cavolo rosso, peperoni, carote, crauti, rapa, spinaci, pomodori, lenticchie rosse, cavolfiore, piselli, ceci, ravanelli
- DOLCI: zucchero di canna, miele di acacia, miele millefiori
- FRUTTA: Cocco, limone, mango, tamarindo, mirtilli, succo di mela
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, noci, noci macadamia, castagne arrosto, arachidi
- LATTICINI: Yogurt, yogurt greco, maionese, formaggio cheddar, latte di cocco
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Pasta wasabi, salsa senape, aceto di mele, aceto di vino bianco, aceto di vino rosso, miele, olio di canola, salsa worchestershire, ghee, acetto di sherry
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.