Macis intero

Macis JS1599 ha un aroma sorprendente, elegante, delicato e fine. Usalo per aromatizzare passato di funghi, pastasciutta e riso bollito, pollame, crostacei e pesce stufato.

[prodotto_outlet]

Macis JS1599 ha un aroma sorprendente, elegante, delicato e fine. Usalo per aromatizzare passato di funghi, pastasciutta e riso bollito, pollame, crostacei e pesce stufato.

11,00 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

Il macis – anche se è chiamato fiore della noce moscata – è in realtà l’involucro (arillo), che avvolge e protegge la noce.

Originario delle Molucche, il Macis e soprattutto la noce moscata sono un pò l’emblema delle violenti guerre e rappresaglie che coinvolsero Olandesi, Inglesi e Portoghesi, nella lotta per il predominio e monopolio sulla vendita delle spezie in Europa.

L’odore e il sapore sono caldi, persistenti, penetranti. Rispetto alla noce moscata il Macis ha un profumo ed aroma più rotondo, privo di spigoli di gusto, più elegante. Utilizzato dagli Egizi per l’imbalsamazione delle mummie, il Macis fu portato in Europa dai crociati. Non è il fiore dell’albero, bensì la sottile guaina che avvolge la noce moscata.

Macis in cucina

Ha un posto di rilievo nella cucina asiatica, caraibica, indiana e marocchina ed è usata anche nella cucina britannica, olandese e francese.

Si accompagna benissmo a soufflè alle uova, torte di formaggio, besciamelle, salsa creola e creme di formaggi. Sfizioso con gli aperitivi e vini, ragù e arrosti.

Ottimo con la carne di vitello e maiale, il montone e l’agnello. Eccellente anche con pate e ortaggi, conserve, e con il melone! Il vin Caldo, o il vin brulè, possono essre aromatizzati con questa speciale spezia esotica.

Un buon modo per riconoscere la provenienza è quella di guardare il colore… se è rosso, deriva solitamente dalle zone asiatiche, se si presenta di color arancione, come potrete notare in questo caso, arriva solitamente dalle Antille.

Che sapore ha il macis?

Il sapore del macis è dolce, legnoso e caldo, con una leggera nota pungente, molto simile alla noce moscata ma più morbida e non altrettanto dolce. Il sapore del macis può anche essere descritto come una combinazione di cannella e pepe.

Come si usa in cucina

Ha un posto di rilievo nella cucina asiatica, caraibica, indiana e marocchina ed è usata anche nella cucina britannica, olandese e francese.

Si accompagna benissmo a soufflè alle uova, torte di formaggio, besciamelle, salsa creola e creme di formaggi. Sfizioso con gli aperitivi e vini, ragù e arrosti.

Ottimo con la carne di vitello e maiale, il montone e l’agnello. Eccellente anche con pate e ortaggi, conserve, e con il melone! Il vin Caldo, o il vin brulè, possono essre aromatizzati con questa speciale spezia esotica.

Un buon modo per riconoscere la provenienza è quella di guardare il colore… se è rosso, deriva solitamente dalle zone asiatiche, se si presenta di color arancione, come potrete notare in questo caso, arriva solitamente dalle Antille

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Sta bene con

ALTRE ERBE E SPEZIE:

  • SPEZIE: Pimento, noce moscata, Shichimi tōgarashi, pepe nero Tellicherry, bacche di ginepro, pepe cumeo, semi di coriandolo, semi di cumino, peperoncino Cayenne, semi di anice, pepe rosa, pepe di Selim, alloro, anice stellato, cannella di Ceylon, cardamomo verde, galanga, semi di sedano, semi di finocchio, chiodi di garofano, semi di aneto, nigella sativa, ajowan, pepe cubebe, alloro, curcuma, annatto, sommacco, pepe lungo, bacche di mirto, grani del paradiso, assofetida
  • ERBE: Eucalipto, maggiorana, origano, fiori di arancio, assenzio, timo, salvia, rosmarino, foglie di coriandolo, basilico, santoreggia, menta dolce, cumino, angelica
  • CARNI: Bacon , Lonza di maiale, pancetta di maiale, fagiano, prosciutto Serrano, colombaccio, cervo, braciole di maiale, entrecote di manzo, cinghiale, chorizo, Steak di manzo, cinghiale, pollo, salsicce al forno
  • PESCE E CROSTACEI: Uova di merluzzo, triglie, rombo, filetto di merluzzo
  • VEGETALI: Bulbo di finocchio, sedano rapa, carote, aji amarillo, melanzane, bietole, avocado, pastinaca, radice di levistico, coulis di peperoni, cavolo, cavoletti di bruxelles, radice di prezzemolo, patate dolci, foglie di sedano
  • DOLCI: Granella di cacao, miele di mele cotogne, miele di tiglio, miele agrumato, miele di castagno, cioccolato fondente
  • FRUTTA: Scorza d’arancia, buccia di mandarino, scorza d’arancia amara, mango, scorza di lime, scorza di limone, kumquat, ribes nero, arance rosse, avocado, mandarino, pompelmo, albicocca, mandarino, uva passa, pomelo, finger lime
  • FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, castagne, noci brasiliane, semi di lino, noci, nocciole, mandorle
  • LATTICINI: Latte scremato in polvere, burro, mozzarella di bufala, cheddar, parmigiano reggiano, ricotta, latte di soia
  • CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Ketchup, salsa chimichurri, olio di oliva, salsa senape, aceto di mirtilli, capperi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Macis intero”

SPESE GRATUITE FINO AL 31 MARZO SU ORDINE MINIMO DI 19,90€
This is default text for notification bar

×