Liquirizia in polvere gourmet
Spezia altamente solubile, ideale per le ricette a base di liquirizia. È molto usata per la preparazione di dolci e caramelle, sorbetti e gelati, creme fredde di fine pasto e liquori speziati. Fantastica sul risotto allo zafferano, prima di servire a tavola.
12,76 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Eh già, anche se la liquirizia in polvere non viene usata con regolarità in cucina, dovreste assolutamente provare. Tra le meraviglie della natura infatti c’è una pianta dal caratteristico sapore amarognolo e affascinante, la liquirizia. Al centro della sua potenza culinaria si trova la sua radice, un tesoro grezzo e rustico che, una volta macinato, si trasforma in una polvere profumata pronta per impreziosire sia le nostre pietanze dolci che salate, smentendo qualsiasi preconcetto che la confini solo all’ambito dei dessert.
L’uso di questa polvere di liquirizia è diffuso e popolare in molti paesi, in particolare in quelli orientali e asiatici. Conosciuto in India come Jethimadh, questo ingrediente si impone con autorità nei loro ricettari, regalando una nota inconfondibile ai loro piatti.
In particolare, nell’arte culinaria salata, la polvere di liquirizia trova una delle sue più grandi espressioni nella composizione del mix delle cinque spezie cinesi. Questa miscela è un caposaldo della cucina asiatica, ricca di profumi e sapori intensi, grazie anche alla presenza di questa radice. Non meno importante è il suo utilizzo nella cucina indiana, dove agisce come un amplificatore dei sapori dei semi di finocchio e dell’anice verde, offrendo un bouquet aromatico unico.
Liquirizia in polvere e Umami
La versatilità della liquirizia è indiscutibile e affascinante. Questa spezia fornisce un tocco di umami, quel gusto fondamentale che va oltre il dolce, l’amaro, il salato e l’aspro, sia a piatti salati che dolci. Il segreto della sua forza risiede nell’acido glicirrizico, un componente presente nella radice che dona alla liquirizia quel sapore agrodolce, una contrapposizione perfetta che seduce il palato.
La liquirizia in polvere non si ferma al suo caratteristico sapore. I sapori di anice, insieme al suo dolce, permeano la miscela delle cinque spezie cinesi, accentuandone l’aroma. E questo abbinamento unico di sapori diventa un compagno ideale per piatti a base di selvaggina come il piccione, la quaglia o l’anatra, nonché di maiale, esaltando il sapore di queste carni e offrendo un esperienza gustativa indimenticabile.
Ma la liquirizia non si limita a fare da comprimario nei piatti a base di carne. Si sposa sorprendentemente bene anche con altri sapori intensi come lo zenzero e la menta, creando un accordo di gusto che esplode in bocca. Inoltre, è una delizia quando combinata con il rabarbaro e i lamponi, creando un contrasto di sapori che è tanto audace quanto delizioso.
Pasticceria, una scelta non banale
E ancora, la liquirizia non si fa da parte nemmeno nel mondo della pasticceria. È infatti un dolcificante naturale che può essere utilizzato per arricchire prodotti da forno, frullati e tè. Il suo sapore unico e distintivo si sposa perfettamente con la dolcezza di questi prodotti, aggiungendo untocco di complessità ed elevando il gusto dei dolci a un livello superiore. Che sia un dolce pane speziato, un delizioso muffin, un frullato nutriente o una tazza rilassante di tè, la liquirizia in polvere offre una nota inconfondibile e sfiziosa che rende il prodotto finale ancora più accattivante.
Il suo sapore unico non si esaurisce nella pasticceria tradizionale. Immagina un biscotto alla liquirizia, croccante all’esterno e morbido all’interno, che si scioglie in bocca lasciando una piacevole nota di liquirizia. Oppure una mousse leggera e ariosa aromatizzata con un pizzico di liquirizia, che stupisce con la sua morbidezza e l’unicità del suo gusto.
La polvere di liquirizia risulta perfetta anche per dare un twist a classici dessert, come una torta al cioccolato o una panna cotta, aggiungendo un ulteriore strato di complessità al palato. È come fare un viaggio in terre esotiche, dove il dolce si mescola all’amaro in un tango di sapori che si intrecciano e si esaltano a vicenda.
Pronti per i frullati gourmet?
Nei frullati, la liquirizia in polvere può fare da protagonista o da comprimario, a seconda del gusto che si vuole ottenere. Un frullato di banana e liquirizia, per esempio, può essere una bevanda energetica per iniziare la giornata con il piede giusto. Allo stesso modo, un frullato di mirtilli e liquirizia può diventare un dolce sfizioso per coccolarsi dopo cena.
E poi c’è il tè, che con la liquirizia può raggiungere nuove vette di sapore. Che si tratti di un tè nero forte, un tè verde delicato, un tè bianco raffinato o una tisana rilassante, un tocco di liquirizia può trasformare un semplice rituale in un’esperienza culinaria.
In definitiva, la polvere di liquirizia è un ingrediente versatile e affascinante che può trasformare un piatto ordinario in un’esperienza culinaria straordinaria. Che sia salato o dolce, il suo sapore unico e distintivo si adatta a una varietà di gusti e può portare una nuova prospettiva in cucina. La sua capacità di esaltare e amplificare i sapori, così come di creare un equilibrio perfetto tra dolce e amaro, la rende un ingrediente imprescindibile per qualsiasi appassionato di cucina. La liquirizia è senza dubbio un tesoro nascosto della natura, in attesa di essere scoperto e apprezzato in tutte le sue sfaccettature.
La liquirizia, versatile e unica, esalta i sapori in cucina. Perfetta in piatti salati, dolci, frullati e tè, regala un’esperienza gustativa unica.
Liquirizia in polvere ricette
La polvere di liquirizia, con il suo sapore distintivo e leggermente dolce, può essere utilizzata in molte ricette. Ecco alcune idee:
- Crostata di lamponi e liquirizia: Prepara una crostata di lamponi tradizionale e aggiungi un cucchiaino di polvere di liquirizia alla farcitura. Questo conferirà alla crostata un sapore unico e sorprendente.
- Pollo alla liquirizia: Prima di cuocere il pollo, strofina la pelle con un mix di polvere di liquirizia, sale e pepe. Questo darà al pollo un sapore delizioso e un po’ diverso dal solito.
- Biscotti alla liquirizia: Sostituisci una parte dello zucchero nella tua ricetta preferita di biscotti con della polvere di liquirizia. Questi biscotti avranno un sapore dolce-amaro che è perfetto da accompagnare con un tè o caffè.
- Frullato alla banana e liquirizia: Aggiungi un cucchiaino di polvere di liquirizia a un frullato di banana per un tocco esotico e rinfrescante.
- Tè alla liquirizia: Fai bollire l’acqua e aggiungi il tè nero. Dopo averlo lasciato in infusione per il tempo consigliato, aggiungi un pizzico di polvere di liquirizia. È un ottimo rimedio per il mal di gola e per rilassarsi.
Ricorda, la polvere di liquirizia ha un sapore forte, quindi è meglio iniziare con piccole quantità e aggiustare a seconda del proprio gusto.
Come si usa in cucina
La liquirizia in polvere, o il composto di liquirizia, può essere aggiunto direttamente alle ricette, sia che si tratti di un pizzico mescolato a un taglio di carne, aggiunto al risotto allo zafferano, mescolato nella pastella per dolci o aggiunto a una crema pasticcera gourmet.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: LQRZPLV222
Scadenza: 31/12/2024
Classificazione APG IV: Classe Magnoliopsida – Genere Glycyrrhiza / Specie G. glabra
Nomenclatura binominale: Glycyrrhiza glabra (L., 1758)
Provenienza: Italia
Sta bene con
ALTRE ERBE E SPEZIE
- SPEZIE: Cannella cassia, cannella regina, chipotle, paprika, cardamomop verde, vaniglia Tahiti, peperoncino Cayenne, pepe nero Tellicherry, fieno greco, fave di tonka, alloro, ajowan, semi di finocchio, pepe selim, rafano, pepe cumeo, vaniglia madagascar, cumino, semi di anice, pimento, noce moscata, galanga, bacche di mirto, zafferano, curcuna, cardamomo nero, pepe cubebe
- ERBE: Borragine, ibisco, melissa, menta, boccioli di rosa, fiori di sambuco, levistico, origano, timo
- CARNI: Entrecote di manzo, filetto di maiale, bacon, prosciutto Serrano, filetto d’anatra, bollito di manzo, pancetta di maiale, pollo, foie gras, hamburger, braciole di maiale, ribeye, cervo, tacchino, cinghiale, coniglio, fagiano, quaglia, carne wagyu
- PESCE: Granchio, cefalo, orata, caviale, gallinella di mare, filetto di sgombro, rombo, scorfano, filetto di merluzzo, acciughe, uova di merluzzo, riccio di mare, aragosta
- VEGETALI: Finferli, Spugnola, patate bollite, fagioli dall’occhio, melanzane fritte, foglie di barbabietola, pomodoro, lenticchie verdi, gombo, funghi champignon, purea di barbabietola, tartufo nero, mais, patate dolci, bietola, carote, fave
- DOLCI: Spalmabile al cioccolato, crema di nocciole, miele agrumato, cioccolato fondente, miele di castagno, cioccolato bianco, cioccolato al latte
- FRUTTA: Cachi, uva passa, mirtillo, ciliegie, fragole, prugne, melograno, mango, scorza di lime, mandarino, pesca, scorza di limone, marmellata di fragole, lampone, olive nere, mela, ribes nero, pomelo, noce di cocco
- FRUTTA SECCA E SEMI: Arachidi tostate, nocciole tostate, noci, pinoli, noci di macadamia, nocciole, arachidi, semi di lino, noci pecan, anacardi, castagne, semi di chia
- LATTICINI: Latte di capra, formaggio ragusano, Emmenthal, tuorlo d’uovo, latte di soia, cheddar, burro, latte scremato in polvere, panna acida, mascarpone, mozzarella di bufala, roquefort, grana padano
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Colatura di alici, olio di oliva, pasta di soia fermentata Coreana, olio di semi di sesamo, salsa di soia, salsa chimichurri, burro di arachidi, aceto di mirtilli, salsa senape, salsa di pesce, olio di semi di soia, olio di semi di zucca
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.