Mirto bacche di Sardegna
Le bacche di mirto sono botanicamente classificate come Myrtus communis e talvolta denominate mirto comune, vero mirto, mirto dolce o mirto romano. Possono essere utilizzate in modo simile alle bacche di ginepro o ai grani di pepe, in particolare nella loro forma essiccata
8,84 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Le bacche di mirto possono essere utilizzate in modo simile alle bacche di ginepro o ai grani di pepe, in particolare nella loro forma essiccata, e sono state chiamate anche pepe di mirto.
Sono spesso usati per insaporire pollo, maiale, cinghiale e altre carni di selvaggina.
Una ricetta tipica sarda per il maialino arrosto, chiamato porceddu, prevede che la carne venga arrostita su un impasto di ginepro, mirto, alloro e legno d’ulivo e poi servita su rami di mirto per conferirle un profumo invitante.
Le bacche di mirto vengono spesso unite ad altri tipi di frutta come le mele per ottenere una confettura densa, scura e profumata che viene utilizzata nella pasticceria tradizionale sarda.
Le bacche sono anche abbinate al tè nero e servite come bevanda fredda.
Come non conoscere poi il famose liquore mirto, la cui base aromatica è l’espressione gourmet di queste incredibili bacche.
Come si usa in cucina
Nella cucina sarda e corsa le bacche di mirto vengono utilizzate per dare ancora più sapore al celebre maialetto arrostito, solitamente insieme a bacche di ginepro, alloro e legno d’ulivo, e servito su rami di mirto. Si usano per aromatizzare arrosti e selvaggina, marmellate e crostate, crostacei e carni come il pollo, il fagiano, le quaglie.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Classificazione APG IV: Angiosperme – Famiglia Myrtaceae Genere Myrtus Specie M. communis
Nomenclatura binomiale: Myrtus communis (L., 1753)
Sta bene con
ALTRE ERBE E SPEZIE:
- SPEZIE: Cardamomo verde, semi di coriandolo, pepe di Selim, noce moscata, pepe cumeo, Shichimi tōgarashi, pepe nero tellicherry, galanga, semi di finocchio, pimento, pepe rosa, alloro, semi di carota, bacche di ginepro, anice stellato, curcuma, semi di levistico, semi di cumino, cardamomo nero, nigella sativa, semi di anice, ajowan, sommacco, pepe nero Tellicherry, pepe di sichuan, zenzero, macis, aneto, semi di sedano
- ERBE: Basilico, Eucalipto, lavanda, foglie di coriandolo, menta, fiori di arancio, timo, rosmarino, maggiorana, melissa, fiori di geranio edibili, salvia, menta, mirto limone Australiano, santoreggia, timo limone, boccioli di rosa, camomilla, verbena, cerfoglio, origano, borragine, achillea, assenzio, fiori di sambuco
- CARNI: Porceddu, pancetta di maiale, bacon, carne di fagiano, lonza di maiale, steak di manzo, cinghiale, cervo, hamburger, colombaccio, caviale di lumaca, oca, cervo, coniglio, agnello, filetto d’anatra, ribeye, entrecote di manzo, manzo crudo, salsice al forno
- PESCE E CROSTACEI: Ricci di mare, seppie, triglie, ostriche, capesante, rombo
- VEGETALI: Bietole, patate dolci, bulbo di finocchio, cavolo, pomodori, carote, patate dolci viola, alga wakame, kimchi, aji amarillo, finferli, pastinaca, sedano rapa, coulis di peperoni, foglia di vite, foglie di sedano, carciofi, avocado
- DOLCI: Miele di castagno, granella di cacao, crema di cioccolato, cioccolato fondente, miele di tiglio, cioccolato al latte
- FRUTTA: Scorza di lime, kumquat, pompelmo, scorza di limone, arance rosse, mirtillo rosso, limone, lime, pomelo, arance bionde, uva passa, pesca nettarina, finger lime, mango, mandarino, ribes nero, uva, bacche di goji, maracuja, amarene
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pistacchio pralinato, pinoli, semi di lino, mandorle, noci, nocciole, semi di chia, nocciole arrostite, castagne, semi di girasole, arachidi arrostite, semi di canapa
- LATTICINI: Mozzarella di bufala, latte scremato in polvere, Vacherin, formaggio Stilton, cheddar, parmigiano reggiano, formaggio ragusano, burro, latte di soia, latte di mandorla
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Salsa senape, Ketchup, olio di oliva, salsa chimichurri, aceto di mirtilli, olio di semi di zucca, capperi, olio di nocciola
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.