Noce Moscata Intera

Importata per la prima volta nel Connecticut, la noce moscata divenne di moda tra i giovani ed i ricchi gentiluomini che ne grattugiavano un po’ su ogni piatto capitasse loro,  prima di pranzare. Spezia pregiata e dalle proprietà terapeutiche.

[prodotto_outlet]

Importata per la prima volta nel Connecticut, la noce moscata divenne di moda tra i giovani ed i ricchi gentiluomini che ne grattugiavano un po’ su ogni piatto capitasse loro,  prima di pranzare. Spezia pregiata e dalle proprietà terapeutiche.

10,00 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

La noce Moscata JS1599 è una spezia unica che si distingue per la sua ineguagliabile aromaticità, grazie alla sua elevata qualità. Proviene da lontane terre esotiche, è una spezia magica dotata di un incredibile tesoro di oli volatili.

Quando la noce moscata viene macinata, il suo profumo avvolge i sensi in un’esperienza culinaria impareggiabile. Una piccola quantità di noce moscata macinata è sufficiente per trasformare un piatto ordinario in un’opera d’arte culinaria.

È caratterizzata da una durezza non eccessiva ma ben definita, al tempo stesso molto friabile. Una piccola grattugia è tutto ciò di cui avete bisogno per liberare il suo ricco aroma.

Come tutte le spezie, le noci moscate tendono a perdere il loro aroma più rapidamente una volta macinate. Se acquistate la noce moscata macinata, conservatela in un luogo fresco e asciutto, e ben sigillata nel suo vasetto di vetro.

Il sapore penetrante la rende una spezia da usare con la giusta quantità e moderazione. La sua presenza in un piatto non dovrebbe mai mancare, specialmente quando si prepara una salsa besciamella.

 

Per comprendere meglio il viaggio della noce moscata, dal suo albero di origine alla vostra cucina, vi suggeriamo di guardare il video. In questo filmato dettagliato, scoprirete gli alberi di noce moscata, l’aspetto dei suoi frutti, e il processo accurato attraverso il quale vengono lavorate le noci moscate.

Noci moscate in cucina

L’uso della noce moscata in cucina è estremamente versatile. È una delle spezie predilette per dare un tocco aromatico a torte, ripieni per crostate e sfoglie. Ma la noce moscata è altrettanto fantastica nelle preparazioni salate.

È perfetta nei brasati, nelle casseruole che richiedono una cottura lenta, con i formaggi, nel latte, nella panna, creme pasticcere e salse bianche. È il complemento perfetto per piatti a base di verdure dal sapore deciso come cavolfiori, melanzane, cavolini di Bruxelles e spinaci.

A quali spezie si abbina la noce moscata

Se grattugiata si sposa splendidamente con spezie come cacao, cannella, chiodi di garofano, semi di coriandolo, cocco, pimento o pepe garofanato e zenzero. L’aggiunta di un pizzico di noce moscata può cambiare radicalmente il bouquet aromatico di un piatto. Ricorda sempre di sperimentare e provare nuovi abbinamenti, Il mondo delle spezie è vasto e affascinante, e la noce moscata offre infinite possibilità di esplorazione.

Prova a combinarla con spezie meno tradizionali come il cumino, il curry o addirittura la paprika. La sua natura versatile la rende una compagnia perfetta per queste spezie forti, apportando una dolcezza terrosa e un calore che bilancia il loro sapore pungente.

Anche nel mondo dei dolci, la nostra “nutmeg” gioca un ruolo importante. La noce moscata aggiunge un tocco intrigante a torte, biscotti e pasticcini, bilanciando dolcezza e dando profondità al sapore. Un esempio è l’aggiunta alla torta di mele. Contrasta meravigliosamente la dolcezza della frutta, con un sapore che è allo stesso tempo dolce e avvolgente.

Aggiungetela a salse a base di formaggio. Il calore delicato della spezia arricchisce le qualità del formaggio, conferendo alla salsa un sapore più rotondo e completo.

Nelle bevande si può aggiungere?

Sebbene sia spesso usata in piatti salati, non bisogna dimenticare il suo uso nelle bevande. Un pizzico di noce moscata grattugiata su una tazza di cioccolata calda o di caffè può fare miracoli, trasformando la vostra comune bevanda in un’esperienza gustativa senza eguali.

Il segreto è sperimentare, e ogni piatto ha le sue particolarità. Trovare l’equilibrio perfetto tra i sapori può richiedere tempo e pratica. Non abbiate paura di provare combinazioni e scoprire nuovi abbinamenti, è un’aggiunta meravigliosa ad ogni piatto, dal più semplice al sofisticato.

La noce moscata intera JS1599 è una delle spezie più versatili e affascinanti che esistano. Che sia usata in cucina per preparare deliziosi piatti, o per dare un tocco di classe a cocktail e bevande, ha il potere di elevare ogni ricetta a un livello superiore.

Ricorda di conservarla correttamente per preservare la sua intensa aromaticità e usatela in modo creativo e innovativo. È una spezia da scoprire e da sperimentare, un vero tesoro culinario.

Come si usa in cucina

È una delle spezie privilegiate per aromatizzare torte, ripieni per crostate e sfoglie ma è favolosa anche nelle preparazioni salate. Usala nei brasati, nelle casseruole che richiedono una cottura lenta, con i formaggi, nel latte, nella panna, creme pasticcere e salse bianche. È complemento perfetto per piatti a base di verdure dal sapore deciso come cavolfiori, melanzane, cavolini di Bruxelles e spinaci.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Classificazione APG IV: Angiosperme – Famiglia Myristicaceae Genere Myristica Specie M. fragrans
Nomenclatura binomiale: Myristica fragrans (Houtt., 1774)

Sta bene con

ALTRE ERBE E SPEZIE:

  • SPEZIE: Pimento, Shichimi tōgarashi, bacche di ginepro, pepe di cumeo, ajowan, anice stellato, pepe rosa, semi di finocchio, cardamomo verde, peperoncino cayenne, nigella sativa, pepe di Selim, pepe nero tellicherry, semi di cumino, macis, semi di carota, semi di anice, semi di coriandolo, curcuma, semi di aneto, alloro, semi di kummel, bacche di mirto, pepe cubebe, chiodi di garofano, cannella cassia, semi di sedano, cardamomo nero, sommacco, pepelungo, zenzero
  • ERBE: Maggiorana, origano fresco, fiori d’arancio, eucalipto, menta, santoreggia, basilico, assenzio, rosmarino, timo limone, origano essiccato, achillea, timo, lavanda, camomilla
  • CARNI: Bacon, lonza di maiale, hamburger, entrecote di manzo, pancetta di maiale, quaglia, cinghiale, fagiano, colombaccio selvatico, oca selvatica, òepre, cervo, coniglio, struzzo, agnello, ribeye, wurstel
  • PESCE E CROSTACEI: Riccio di mare, granchio, katsuobushi, aragosta, trote, ostrica, capesante, triglie, rombo, filetto di merluzzo
  • VEGETALI: Carote, pastinaca, sedano rapa, bulbo di finocchio, bietole, cavolo, pomodoro, avocado, cavoletti di bruxelles, patate dolci, topinambur, foglie di vite, ravanelli, patate al forno, asparagi verdi
  • DOLCI: Miele di castagno, miele agrumato, miele di acacia, cioccolato bianco, cioccolato fondente
  • FRUTTA: Scorza di lime, kumquat, pompelmo, lime, buccia di mandarino, scorza d’arancia, ribes nero, mirtillo rosso, mandarini, scorza di limone, mandarino, finger lime, mango, pomelo, arance rosse, bergamotto, bacche di goji, crema di mele, guaiava, uva, avocado, uva passa, lampone, albicocche, maracuja, amarene, pesche nettarine, fragole, pesche
  • FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, castagne, semi di lino, arachidi tostate, noci, pistacchio pralinato, mandorle tostate, nocciole, semi di chia, semi di girasole, noci di macadamia, semi di canapa
  • LATTICINI: Latte scremato in polvere, parmigiano reggiano, stilton, cheddar, formaggio ragusano, burro, latte di soia, mozzarella di bufala
  • CONDIMENTI, GRASSI E OLI: olio di oliva, ketchup, aceto di mirtilli, salsa chimichurri, salsa senape, aceto di mele, olio di semi di zucca, capperi, oilo di nocciola

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Noce Moscata Intera”

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI > 49,90€!
This is default text for notification bar

×