Coriandolo in polvere da semi
Coriandolo in polvere, una delle spezie piรน antica del mondo. I semi sono singolarmente dolci, con un curioso aroma di salvia e arancio.
9,33 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Coriandolo in Polvere: Il Segreto Per Trasformare Le Tue Ricette
Da tempo immemorabile, il coriandolo รจ una delle spezie piรน amate e utilizzate nel mondo. La sua polvere รจ un ingrediente chiave per svariati piatti, grazie al suo sapore distintivo e ai suoi innumerevoli benefici per la salute. Se sei un appassionato di cucina, o semplicemente ami sperimentare nuovi sapori, il coriandolo in polvere รจ un ingrediente che devi assolutamente avere nella tua dispensa.
Potenza Culinara della spezia
Puรฒ sembrare una spezia semplice, ma in realtร รจ molto piรน di questo. Con il suo aroma unico e il suo sapore inconfondibile, รจ in grado di arricchire una vasta gamma di piatti, portando la tua cucina ad un livello superiore.
Come Usare il Coriandolo in Polvere in Cucina
ร estremamente versatile in cucina, si puรฒ utilizzare in svariate preparazioni, dai piatti salati ai dolci. Sia che tu stia preparando una cena elegante per gli amici, o un piatto veloce per una sera infrasettimanale, questa spezia puรฒ fare la differenza.
Per esempio, immagina un gustoso curry di pollo. L’uso del coriandolo macinato in questa ricetta puรฒ esaltare il sapore del pollo, donando al piatto un gusto robusto e allo stesso tempo delicato. Se vuoi una zuppa calda e confortante, aggiungi un pizzico di coriandolo in polvere: sentirai subito il calore e il comfort che solo una buona zuppa puรฒ dare.
Non solo nei piatti salati, si sposa perfettamente anche con i dolci. I biscotti al coriandolo sono una delizia da provare. L’aroma del coriandolo in polvere si mescola perfettamente con la dolcezza dei biscotti, creando un gusto unico e indimenticabile.
Ma le possibilitร non finiscono qui. Puoi utilizzare il coriandolo in polvere per condire l’insalata, per dare un tocco extra ai tuoi piatti di verdure, o persino nelle bevande! Sรฌ, hai letto bene. Un cocktail con un pizzico di coriandolo in polvere puรฒ essere una vera rivelazione per il tuo palato.
Sempre in dispensa
Se sei un appassionato di cucina e ami sperimentare, รจ un ingrediente che non puรฒ mancare nella tua dispensa. Con la sua versatilitร e il suo sapore unico, รจ la chiave per trasformare le tue ricette e portare la tua cucina ad un livello superiore.
Il tuo viaggio nella cucina “coriandolosa” รจ appena iniziato. Provalo e scopri le infinite possibilitร che questa meravigliosa spezia puรฒ offrirti. E ricorda, la cucina non รจ solo una scienza, รจ anche un’arte, e con il coriandolo in polvere, hai il potere di creare capolavori!
Coriandolo in polvere ricette
Ecco un elenco di alcune ricette dove il coriandolo in polvere puรฒ essere utilizzato per migliorare il sapore e l’aroma dei piatti.
- Curry di pollo: aggiunge profonditร e un sapore leggermente citrico a questo piatto classico indiano.
- Zuppa di lenticchie rosse: una deliziosa zuppa speziata, perfetta per le serate piรน fredde.
- Salsa all’aglio: questa salsa รจ un ottimo condimento per il pollo alla griglia, aggiungendo un tocco speziato e agrumato.
- Riso: un riso semplice ma aromatico, condito con macinatura di coriandolo e altri aromi.
- Biscotti speziati mediterranei: un biscotto dolce e agrumato per un sapore unico.
- Stufato marocchino di agnello: un piatto robusto con un mix di spezie tra cui il coriandolo macinato.
- Insalata di quinoa: un piatto leggero e salutare, condito con una vinaigrette speziata..
- Tacos: aggiunge un sapore fresco e piccante a questi piatti messicani classici.
- Hummus: aggiunge un tocco speziato a questa crema di ceci mediorientale.
Il coriandolo in polvere รจ un ingrediente incredibilmente versatile e si abbina bene con una vasta gamma di altre spezie. Per esempio, รจ un partner perfetto per il cumino nelle ricette di ispirazione mediorientale o indiana, creando un equilibrio di sapori che รจ sia caldo che terroso.
Si sposa altrettanto bene con la curcuma, un’altra spezia popolare in molte cucine del mondo. Questo abbinamento crea un mix di sapori che รจ leggermente dolce, pungente e leggermente amaro, offrendo una ricchezza di sapore che puรฒ rendere un piatto davvero speciale.
Non possiamo dimenticare il suo abbinamento con i chiodi di garofano, che portano un tocco di dolcezza e speziatura, mentre lโaglio offre una nota pungente che equilibra la dolcezza del coriandolo.
Un’altra grande combinazione รจ con il cardamomo, una spezia che aggiunge un sapore dolce e speziato che si equilibra perfettamente con il coriandolo.
Inoltre, si abbina bene con lo zenzero, che fornisce un contrasto piccante al gusto leggermente dolce del coriandolo. E infine, anche il cocco, spesso utilizzato in forma di latte nelle ricette asiatiche, si sposa alla perfezione con il coriandolo per un gusto dolce e cremoso.
Come si usa in cucina
Hanno una deliziosa nota balsamica e agrumata, particolarmente intensa. Sono in grado di donare un “tocco femminile” aย ciรฒ che si prepara. Eleganza, gusto, in grado di contrastare le note amare. Gli accostamenti piรน particolari sono davvero estremi, nel senso che cambiano completamente il gusto della ricetta virando verso un complesso bouquet di aromi.
Per esempio in abbinamento al caffรจ, soprattutto in Marocco dove รจ usuale utilizzarli, regalando note fiorite ed agrumate. Se volete provare, al momento di preparare un buon espresso, unite un cucchiaino di semi macinati al caffรจ che utilizzate.
Si sposano in maniera eccellente con formaggi di capra, o con la carne di maiale nella preparazione di wurstel, nelle salsicce e mortadelle, Utilizzate come marinatura con il filetto di maiale, sono anche ingrediente fondamentale dell’afelia, celebre stufato di carne particolarmente comune a Cipro o in Grecia. Un solo, e dolce consiglio.. Provateli spolverati su un caldo muffin al mirtillo, gioia per il palato!
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Dettagli Tecnici
Lotto: SMCRNDL122
Scadenza: 31/12/2024
Classificazione APG IV: Angiosperme – Famiglia Apiaceae Genere Coriandrum Specie C. sativum
Nomenclatura binomiale: Coriandrum sativum (L., 1753)
Provenienza: Est Europa
Sta bene con
ALTRE ERBE E SPEZIE:
- SPEZIE: Shichimi tลgarashi , bacche di ginepro, pepe rosa, semi di finocchio, pimento, pepe cumeo, pepe nero tellicherry, pepe di Selim, cardamomo verde, peperoncino cayenne, anice stellato, nigella sativa, ajowan, noce moscata, galanga, semi di aneto, semi di carota, semi di kummel, semi di anice, bacche di mirto, macis, alloro, cumino, cannella regina, curcuma, chiodi di garofano, pepe di sichuan, sommacco, zenzero, cannella cassia, cardamomo nero, cumino nero, semi di annatto
- ERBE: Maggiorana, fiori di arancio, assenzio, eucalipto, melissa, menta, basilico, santoreggia, lavanda, timo, origano, achillea, camomilla, salvia, rosmarino, timo limone, boccioli di rosa, borragine, kummel, verbena, kaffir lime, finocchietto selvatico, dragoncello, ibisco, camomilla, menta piperita
- CARNI: Bacon, filetto di maiale, pork belly, cotoletta di maiale, fagiano, prosciutto serrano, filetto di manzo, cinghiale, cervo, hamburger, colombaccio selvatico, coniglio, agnello, filetto d’anatra, ribeye, entrecote di manzo, manzo crudo, chorizo, pollo, tacchino
- PESCE E CROSTACEI: Orata, filetto di merluzzo, ricci di mare, ostriche, cefalo, filetto di merluzzo, seppie, triglie, stoccafisso, scorfano, sgombro, sardine, bottarga, granchio, salmone, uova di merluzzo, capesante, vongole, gamberoni, triglia, rombo, tonno
- VEGETALI: Bietole, carote, sedano rapa, bulbo di finocchio, finferli, foglie di sedano, pastinaca, cavolo, cavoletti di bruxelles, pomodoro, aji amarillo, avocado, patate dolci, coulis di peperoni, foglie di vite, patate dolci viola, alga wakame, kimchi, radice di levistico, melanzane, carciofi, spugnola, patate, asparagi verdi
- DOLCI: Miele di castagno, miele agrumato, cioccolato fondente, miele di lavanda, granella di cacao, crema di cioccolato, miele di tiglio, miele di acacia, cioccolato al latte, polvere di cacao
- FRUTTA: Scorza di lime, kumquat, pompelmo, lime, mandarino, pomelo, scorza d’arancia, arancia rossa, buccia di mandarino, scorza di limone, ribes nero, uva passa, mirtillo rosso, limone
- FRUTTA SECCA E SEMI: Pinoli, castagne, arachidi tostate, pistacchio pralinato, semi di lino, mandorle tostate, noce di macadamia, nocciole, semi di girasole, noci
- LATTICINI: Latte scremato in polvere, mozzarella di bufala, vacherin, burro, parmigiano reggiano, latte di bufala, latte vaccino, mozzarella, mascarpone, stilton, cheddar, tuorlo d’uovo, ricotta, latte di soia
- CONDIMENTI, GRASSI E OLI: Ketchup, salsa senape, aceto di mirtilli, olio di oliva, salsa chimichurri, colatura di alici, olio di semi di sesamo, capperi, olio di semi di zucca, latte di cocco, olio di nocciola
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.