Dragoncello Estragone

lย Dragoncello JS1599ย con il suo aroma caldo e sapore pungente รจ ottimo per aromatizzare i piatti e per sostituirsi ad aceto e sale, quindi ottimo nelle diete.

[prodotto_outlet]

lย Dragoncello JS1599ย con il suo aroma caldo e sapore pungente รจ ottimo per aromatizzare i piatti e per sostituirsi ad aceto e sale, quindi ottimo nelle diete.

11,00 

Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?

Descrizione

Dal latino Dracunculus ossia piccolo drago, il Dragoncello estragone รจ unโ€™erba aromatica dalle foglioline molto strette ed aromatiche.ย  Accompagna perfettamente pollo, uova, zuppe, insalate, burri aromatizzati, funghi, mostarde e alcuni tipi di senape. Ottimo anche nelle marinate di carne.

Il dragoncello รจ presente nella cucina europea per il suo aroma e per il sapore che appare delicato, con note di selvaticitร  ed eleganza aromatica.

Il dragoncello puรฒ arricchire salse e insalate, uova e frittate. Aromatizza olii e aceti gourmet, burro e creme, formaggi cremosi e caprini. E visto che ha note aromatiche che ricordano prezzemolo e menta, puรฒ essere utilizzato in accompagnamento a pesce e carne.

Puรฒ essere utilizzato per aromatizzare frutti di mare, carni, patate, pomodori, cipolle, broccoli, asparagi e piselli.

L’amaro e il retrogusto pepato lo rendono particolarmente indicato anche per essere usato alimenti comunque poco saporiti, per elevare il piatto e la pietanza.

Dragoncello estragone e gastronomia

Il dragoncello – o extragon – viene molto utilizzato nella cucina toscana, per insaporire molti piatti e salse.

Durante la cottura il suo aroma tende a diventare piรน intenso, pertanto bisogna stare attenti a quanto, come e quando usarlo. Ma questo fa parte delle esperienze in cucina.

Quindi piรน cucinate, piรน diventerete esperti nell’uso delle spezie ed erbe aromatiche.

Erbe aromatiche & spezie che si abbinano

Ci sono molti prodotti tra le spezie e le erbe aromatiche che si combinano molto bene, quelle che consigliamo sono:

  • Prezzemolo e Cerfoglio: Queste erbe hanno un sapore fresco che bilancia la dolcezza del dragoncello. Insieme sono eccellenti per zuppe, salse e piatti a base di pomodoroโ€‹โ€‹.
  • Anice verde e Finocchio: Per esaltare la nota di liquirizia del dragoncello, l’anice e il finocchio sono ottime scelte. Possono essere utilizzati in piatti dolci e salati.
  • Semi di Coriandolo: Il sapore agrumato e leggermente dolce del coriandolo si sposa bene con il dragoncello, soprattutto in piatti di pollame e piatti della tradizione Indiana come i piatti curryโ€‹.
  • Senape: La senape aggiunge una nota pungente che contrasta piacevolmente con la dolcezza del dragoncello. รˆ ottima in salse, marinate e preparazioni a base di carneโ€‹โ€‹.
  • Timo: Il timo apporta una nota leggermente amara e astringente che completa il sapore del dragoncello, ideale per verdure arrosto e piatti di carneโ€‹.

Dragoncello & Benessere

Diffuso in campo medico dai greci, dagli arabi e dagli indiani per le sue proprietร  analgesiche e digestive. In fitoterapia infatti รจ una pianta apprezzata per combattere gonfiori e disturbi digestivi. รˆ particolarmente indicato per depurare il proprio corpo in periodi di dieta, ed รจ un ottimo sostituto del sale.

Origini Estragone

Arriva in Italia alla fine del โ€˜700 con Carlo Magno e venne piantato nell’orto del monastero di Santโ€™Antimo, a Montalcino.

Come si usa in cucina

Il dragoncello รจ un’aggiunta essenziale a ricette come la salsa bernese ed รจ uno dei quattro ingredienti della miscela di erbe aromatiche francesi, che include anche erba cipollina, prezzemolo e cerfoglio. รˆ un’ottima aggiunta erbacea a una varietร  di piatti, abbinandosi bene a carni come pollo, vitello e agnello, oltre a piatti a base di pesce e uova. Il dragoncello si abbina particolarmente bene con aromi acidi come limone e aceto ed รจ comunemente combinato con l’aceto per creare una miscela utile nei condimenti per insalate e nelle marinate.

Conservazione

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Dettagli Tecnici

Classificazione: Famiglia Asteraceae โ€“ Genere Artemisia – Specie: A. dracunculus
Nomenclatura binomiale: Artemisia dracunculus (L.)

Sta bene con

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dragoncello Estragone”

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI > 49,90โ‚ฌ!
This is default text for notification bar

×